Penta News

PCOS e dieta chetogenica: un approccio nutrizionale innovativo

Scritto da Penta | Mar 27, 2025 3:01:22 PM

Cos’è la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)? 

La sindrome dell’ovaio policistico, nota anche come PCOS, è una patologia endocrina che interessa milioni di donne in età riproduttiva e rappresenta un quadro clinico complesso. Caratterizzata da squilibri ormonali che comportano un eccesso di androgeni, questa condizione si manifesta spesso con cicli mestruali irregolari, ovulazione disfunzionale e difficoltà nel controllo del peso corporeo. 

Oltre agli effetti sulla fertilità, la PCOS può avere ripercussioni significative sulla salute metabolica, incrementando il rischio di insulino-resistenza, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari. Le alterazioni ormonali che accompagnano la sindrome si riflettono anche in sintomi dermatologici come acne e irsutismo. 

Numerosi studi scientifici hanno posto l’accento sull’importanza dell’intervento nutrizionale nel trattamento della PCOS. Adottare strategie alimentari mirate, come una dieta a basso indice glicemico e ricca di fibre e antiossidanti, può contribuire a ristabilire l’equilibrio ormonale e migliorare la funzionalità metabolica. 

È pertanto fondamentale personalizzare il piano alimentare, in collaborazione con specialisti in nutrizione ed endocrinologia. Una diagnosi precoce e un approccio terapeutico su misura migliorano anche il benessere psicologico, contribuendo a una vita complessivamente più equilibrata. 

 

 

La dieta chetogenica come strategia per la PCOS 

La dieta chetogenica, caratterizzata da una drastica riduzione dei carboidrati, si sta affermando come strategia innovativa nel trattamento della PCOS. Eliminando gran parte degli zuccheri, il corpo entra in uno stato di chetosi, in cui i grassi vengono convertiti in chetoni, una fonte alternativa di energia. 

Questo processo non solo favorisce la perdita di peso, ma migliora anche la sensibilità insulinica, contribuendo a ridurre i livelli di insulina circolante, un fattore chiave nella patogenesi della PCOS. 

Studi come quelli di Mavropoulos et al. (2005) e Paoli et al. (2013) hanno confermato che una dieta a basso contenuto di carboidrati migliora il profilo metabolico nelle donne con PCOS, riducendo anche lo stress ossidativo e i sintomi legati all’iperandrogenismo. 

 

Vantaggi della dieta chetogenica nelle donne con PCOS 

I principali vantaggi sono: 

  • Miglioramento della sensibilità insulinica: stabilizza i livelli di zucchero nel sangue e riduce l’iperinsulinismo. 
  • Riduzione degli androgeni: abbassamento degli ormoni maschili, con benefici su acne e irsutismo. 
  • Perdita di peso efficace: stimola il metabolismo dei grassi e migliora la composizione corporea. 
  • Riduzione dell’infiammazione: meno zuccheri e più grassi sani aiutano a contrastare lo stress ossidativo. 
  • Benefici cardiometabolici: miglior controllo glicemico e protezione cardiovascolare. 

 

Miglioramento della sensibilità insulinica e riequilibrio ormonale 

Un’elevata insulinemia favorisce la produzione di ormoni androgeni, peggiorando i sintomi della PCOS. Riducendo i carboidrati, si abbassano i livelli di insulina e si favorisce un riequilibrio ormonale. 

Studi clinici mostrano come un’alimentazione chetogenica possa anche ridurre il rischio di diabete di tipo 2 e patologie cardiovascolari, migliorando la fertilità e la qualità della vita. 

 

Controllo dell’appetito e gestione del peso 

La dieta chetogenica promuove un maggiore senso di sazietà, grazie a grassi e proteine che stimolano la leptina. Questo porta a una naturale riduzione dell’appetito e a una minore assunzione calorica. 

Essendo in chetosi, il corpo utilizza i grassi come fonte principale di energia, con impatti positivi su grasso addominale e sensibilità insulinica. Studi come quello di Paoli et al. (2013) hanno dimostrato un miglioramento generale del metabolismo energetico e della sensazione di sazietà. 

 

L’importanza della personalizzazione della dieta 

Ogni strategia nutrizionale deve essere personalizzata. Non tutte le donne rispondono allo stesso modo alla dieta chetogenica. È fondamentale valutare: 

  • Metabolismo basale 
  • Storia clinica 
  • Grado di insulino-resistenza 
  • Preferenze alimentari 

Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism ha sottolineato come la personalizzazione della dieta migliori sia il profilo ormonale che la sensibilità insulinica. 

I vantaggi di un piano personalizzato sono:

  • Adattamento alle esigenze individuali 
  • Monitoraggio costante 
  • Maggiore efficacia terapeutica 

 

Bibliografia 

  1. Muscogiuri, G., El Ghoch, M., Colao, A., Hassapidou, M., Yumuk, V., Busetto, L., et al. (2021). European guidelines for obesity management in adults with a very low‐calorie ketogenic diet: a systematic review and meta‐analysis. Obes Facts, 14(2), 222–245. 
    https://doi.org/10.1159/000515919 
  2. Muscogiuri, G., Palomba, S., Lagana, A.S., Orio, F. (2016). Current insights into inositol isoforms, mediterranean and ketogenic diets for polycystic ovary syndrome: from bench to bedside. Curr Pharm Des, 22(36), 5554–5557. 
    https://doi.org/10.2174/1381612822666160905101708 
  3. Barrea, L., Verde, L., Camajani, E., Cernea, S., Frias-Toral, E., Lamabadusuriya, D., et al. (2023). Ketogenic Diet as Medical Prescription in Women with Polycystic Ovary Syndrome (PCOS) [Review]. 
    https://doi.org/10.1007/s12020-023-03366-0 
  4. Mavropoulos, J.C., Yancy, W.S., Hepburn, J., Westman, E.C. (2005). The effects of a low‐carbohydrate, ketogenic diet on the polycystic ovary syndrome: a pilot study. Nutrition & Metabolism, 2:35. 
    https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15963718/ 
  5. Paoli, A., Rubini, A., Volek, J.S., Grimaldi, K.A. (2013). Beyond weight loss: a review of the therapeutic uses of very‐low‐carbohydrate (ketogenic) diets. European Journal of Clinical Nutrition, 67(8), 789–796. 
    https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24191128/