Cambia categoria
Focus Scientifici
Penta
5.02.2025

Colesterolo sotto controllo: perché è importante per la salute del cuore

Nel mese dedicato alla salute del cuore, è essenziale parlare di un tema cruciale per il benessere cardiovascolare: il controllo dei livelli di colesterolo. Il colesterolo, una molecola lipidica fondamentale per il nostro organismo, può però diventare un problema quando i suoi livelli, soprattutto di colesterolo LDL (detto "cattivo"), superano i limiti raccomandati, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari. Un controllo regolare dei livelli di colesterolo è fondamentale per prevenire complicanze cardiovascolari. Esami del sangue periodici permettono di valutare il profilo lipidico e intervenire tempestivamente. L'ipercolesterolemia è spesso asintomatica, ma se non trattata può causare dolore toracico, crampi e altri sintomi legati a un insufficiente apporto di sangue al cuore o al cervello. 

 

Vuoi conoscere meglio il metodo Pentadiet?

Il colesterolo si divide in due categorie principali: 

  • Colesterolo buono (HDL): Aiuta a rimuovere il colesterolo in eccesso dai vasi sanguigni, proteggendo il cuore e i vasi. 
  • Colesterolo cattivo (LDL): Trasporta il colesterolo dal fegato alle arterie, favorendo la formazione di placche che possono ostruire i vasi e aumentare il rischio di infarti o ictus. 

Secondo le linee guida mediche, i livelli di colesterolo LDL dovrebbero rimanere al di sotto di 130 mg/dl per minimizzare i rischi. Valori superiori a 200 mg/dl sono considerati moderatamente alti, mentre oltre i 240 mg/dl si parla di ipercolesterolemia, una condizione che richiede interventi immediati. 

  • Alimentazione ricca di grassi saturi e trans. 
  • Stile di vita sedentario. 
  • Stress cronico. 
  • Fumo di sigaretta, che aumenta il colesterolo LDL e riduce l'HDL. 

Per prevenire e gestire il colesterolo alto, un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita attivo sono fondamentali. Tra le diete più discusse e studiate negli ultimi anni c’è la dieta chetogenica, che, se ben bilanciata, può offrire benefici anche per il controllo del colesterolo. Seguire una dieta chetogenica non significa consumare grassi indiscriminatamente. Per ottenere benefici per il cuore, è importante: 

  • Preferire grassi insaturi, come quelli presenti in avocado, noci, semi e olio d’oliva. 
  • Limitare i grassi saturi, provenienti da carni rosse e burro. 
  • Integrare fibre solubili, presenti in verdure e semi, per ridurre l'assorbimento del colesterolo. 
  • Aumentare l’apporto di alimenti ricchi di antiossidanti, come cioccolato fondente e verdure a foglia verde, per contrastare lo stress ossidativo. 

Nel mese dedicato al cuore, prendi l’impegno di monitorare il tuo colesterolo e di adottare abitudini che favoriscano il benessere cardiovascolare a lungo termine. 

#PrevenzioneCardiovascolare #ColesteroloSottoControllo #DietaChetogenica #SaluteDelCuore 

 

Scopri il Metodo Pentadiet e come utilizzarlo per la salute dei tuoi pazienti