

Come funziona la dieta chetogenica e quali sono le fasi
La dieta chetogenica è un regime alimentare basato su una drastica riduzione dei carboidrati. Il suo obiettivo è quello di indurre uno stato metabolico chiamato "chetosi", grazie al quale il corpo inizia a utilizzare i grassi come fonte primaria di energia, poiché l'apporto di carboidrati è insufficiente. Oggi rispondiamo ad alcuni dubbi su questo regime alimentare, come i suoi effetti e le sue fasi.
Effetti della dieta chetogenica
Il processo di chetosi ha due effetti principali:
- Riduzione di peso. Si verifica una graduale riduzione delle riserve di grasso corporeo poiché il corpo brucia i grassi immagazzinati per ottenere energia;
- Controllo dell'appetito. La chetosi può aiutare a ridurre l'appetito, supportando le persone che faticano a consumare meno calorie complessive.
La dieta chetogenica è composta principalmente da alimenti ricchi di grassi sani, proteine e una quantità molto limitata di carboidrati. I pasti includono carne magra, pesce, uova, latticini grassi, oli vegetali, verdure a basso contenuto di carboidrati e noci. Al contrario, cibi ad alto contenuto di zuccheri e carboidrati, come pane, pasta, dolci e bibite zuccherate, sono fortemente limitati o eliminati. La chetosi può avere benefici oltre alla perdita di peso, inclusi il controllo dei livelli di zucchero nel sangue e il miglioramento della salute cardiaca.
Tuttavia, è importante sottolineare che la dieta chetogenica può comportare effetti collaterali come la cosiddetta "cheto-influenza" e richiede un'adeguata supervisione medica per garantire che siano soddisfatti i requisiti nutrizionali. Prima di intraprendere questa dieta, è consigliabile consultare un professionista della salute o un dietista.
Come andare in chetosi per dimagrire
La chetosi è un processo metabolico in cui il tuo corpo passa a utilizzare i grassi come principale fonte di energia invece dei carboidrati.
Questo processo avviene quando si riducono drasticamente gli introiti di carboidrati, solitamente a meno di 50 grammi al giorno, e il corpo inizia a scomporre i grassi in molecole chiamate chetoni o corpi chetonici attraverso un processo chiamato chetogenesi. I chetoni vengono quindi utilizzati come combustibile per le cellule del corpo, compreso il cervello.
La chetosi può essere raggiunta seguendo una dieta chetogenica, che è ricca di grassi, moderata in proteine e molto bassa in carboidrati. Riducendo l'apporto di carboidrati, il tuo corpo esaurisce le riserve di glicogeno nel fegato e nei muscoli. Una volta esaurite queste riserve, il corpo inizia a bruciare i grassi immagazzinati per produrre chetoni.
La chetosi è spesso associata alla perdita di peso, ma è anche utilizzata nel trattamento di alcune condizioni mediche come l'epilessia refrattaria ai farmaci. Tuttavia, è importante notare che la chetosi non è adatta a tutti e dovrebbe essere seguita sotto la supervisione di un professionista della salute. Inoltre, può causare alcuni effetti collaterali come la cheto-influenza, che può includere stanchezza, mal di testa e irritabilità nei primi giorni di adattamento.
La dieta chetogenica Pentadiet®
Il Metodo Pentadiet® rappresenta un approccio clinicamente collaudato per favorire la perdita di peso attraverso una dieta chetogenica normoproteica ad apporto calorico estremamente ridotto (VLCKD - Very Low Calorie Ketogenic Diet).
Questo metodo si discosta dalle tradizionali diete basate sulla pesatura degli alimenti e si basa, altresì, sulla rimozione graduale e successiva reintroduzione degli alimenti normali, suddivisi in proteine, grassi e carboidrati, sotto la supervisione di un medico specializzato.
Durante le prime fasi, i pasti funzionali svolgono un ruolo fondamentale e sono attentamente monitorati dal medico. Questo approccio aiuta i pazienti ad adottare uno stile di vita salutare, riducendo il peso iniziale e mantenendolo stabile.
La chiave del successo del percorso in questione è il controllo delle secrezioni di insulina attraverso proteine ad alto valore biologico e amminoacidi. Questo processo inibisce la scomposizione dei grassi nel corpo. I pasti funzionali funzionali si presentano gustosi ed efficaci. Questi non sono semplici barrette, ma veri e propri pasti equilibrati e deliziosi che mantengono un gusto familiare. Questa caratteristica consente di conservare il piacere del cibo anche nelle fasi cruciali della dieta, facilitando il rispetto del regime alimentare e il raggiungimento degli obiettivi di benessere.
È importante sottolineare che ci sono alcune controindicazioni, come gravidanza, allattamento, insufficienza renale o epatica, diabete di tipo I, disturbi cardiaci gravi o problemi psichiatrici. Il parere medico è fondamentale per valutare l'idoneità del paziente alla dieta.
Le 5 fasi della chetogenica con Metodo Pentadiet®
Il Metodo Pentadiet® si articola in cinque fasi, ciascuna attentamente seguita e supervisionata dal medico per garantire risultati duraturi. Ecco come si sviluppano:
Dieta chetogenica fase 1
La fase Preliminare consente al medico di valutare le esigenze del paziente e creare un programma personalizzato per affrontare la problematica che ha dato via al percorso del paziente.
Dieta chetogenica fase 2
Nella fase di induzione si incoraggia il corpo a esaurire le scorte di glicogeno e a entrare in uno stato di transizione verso la chetosi. L'uso di pasti funzionali gioca un ruolo fondamentale, educando il corpo a utilizzare la massa grassa come fonte di energia e riducendo gradualmente il senso di fame.
In questa fase le verdure, specialmente bianche o verdi, e i pasti funzionali svolgono un ruolo centrale. Si raccomanda di non superare i 200 grammi al giorno di verdure come peperoni, fagiolini, melanzane, carciofi, pomodori e cime di rapa.
Dieta chetogenica fase 3 e 4
Le fasi di adattamento e mantenimento iniziano al raggiungimento della chetosi e si caratterizzano per la graduale reintroduzione, seppur limitata, di grassi e carboidrati nell'alimentazione.
Dieta chetogenica fase 5
La fase di fine dieta è cruciale in ogni programma dietetico. Non si tratta di una dieta vera e propria, ma piuttosto di una gestione autonoma basata sul successo e sul mantenimento dei risultati raggiunti.
Ogni fase richiede un'attenta pianificazione e supervisione da parte di un professionista della nutrizione o un medico, poiché la dieta chetogenica è un regime alimentare molto specifico e non è adatto a tutti.